Cabine elettriche: Cosa sono e quali tipi esistono?

Cabine elettriche cosa sono

La cabina elettrica è una struttura installata principalmente in zone residenziali o industriali, ma anche in aree rurali e può avere varie funzioni:

  • trasformazione,
  • conversione,
  • regolazione,
  • smistamento dell’energia elettrica.

Può essere realizzata sia in muratura, sia tramite installazione prefabbricata. Di norma è composta da più stanze che hanno utilizzi differenti come previsto dalla normativa sulle cabine elettriche.

Quali tipi di cabine elettriche esistono?

Fondamentalmente esistono due tipologie di cabine elettriche:

  1. Cabine di trasformazione: trasformano l’energia elettrica proveniente dalla rete elettrica in valori più bassi (di solito da MT o media tensione a BT o bassa tensione). Questa trasformazione in bassa tensione è necessaria per poterla utilizzare senza rischi nelle case, negli uffici e nelle attività commerciali.
  2. Cabine di smistamento: che servono proprio per smistare l’energia elettrica proveniente dalla linea di partenza su vari nodi. Si utilizzano solo in grandi impianti elettrici industriali.

Di norma le cabine elettriche più diffuse sono quelle di trasformazione. A loro volta queste si suddividono in due grandi categorie: AT-MT e MT-BT.

La differenza sta nel tipo di tensione trasformata, infatti le AT-MT trasformano l’alta tensione in media tensione. Mentre le seconde trasformano la media tensione in bassa tensione.

Cos’è la cabina elettrica MT BT

Le cabine di trasformazione media tensione/bassa tensione (MT/BT) sono costituite dall’insieme dei dispositivi dedicati alla trasformazione della tensione fornita dalla rete di distribuzione elettrica in media tensione (es. 20 kV), in valori di tensione adatti per l’alimentazione delle linee in bassa tensione (es. 400 V).

In altre parole riducono la tensione per poterla utilizzare senza rischi nelle abitazioni private e nelle aziende. Infatti sono spesso installate a ridosso di aree densamente abitate e zone industriali.

Di solito vengono suddivise in cabine pubbliche e cabine private:

  1. cabine pubbliche: sono di proprietà della società di distribuzione dell’energia elettrica e alimentano le utenze private in corrente alternata monofase o trifase (tra 230 V e 400 V). Si dividono a loro volta in cabine di tipo urbano o rurale, costituite da un solo trasformatore di potenza ridotta. Le cabine urbane sono generalmente costruite in muratura o in prefabbricato, mentre quelle rurali sono spesso installate all’esterno direttamente sul traliccio della MT.
  2. cabine private: sono anche dette cabine di tipo terminale, perché la linea MT si ferma nel punto di installazione della cabina stessa. Sono di proprietà dell’utente e possono alimentare sia utenze civili (scuole, ospedali, ecc.), sia utenze di tipo industriale con fornitura dalla rete pubblica in MT. Chiaramente, anche se private, devono essere ispezionate e accessibili al personale della società che le gestisce e al personale della società di distribuzione. Di norma si utilizzando cabine di tipo prefabbricato.

In quelle private diventa importantissima la manutenzione delle cabine elettriche, perché, secondo la normativa, è a carico degli utenti privati. Inoltre non tutte le aziende di elettricisti hanno le qualifiche necessarie.

Vuoi far gestire la tua cabina elettrica MT BT da un’azienda di elettricisti qualificati?

Categorie Blog

Hai delle curiosità? Contattaci subito!

Seguici sui social

Articoli recenti