Ecobonus fotovoltaico 50%: confermate le detrazioni per fotovoltaico con accumulo

Impianti speciali nuovo store Kazuma a Cesena

Che cos’è l’ecobonus

Negli ultimi anni ha preso sempre più piede l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, in particolar modo il fotovoltaico. I pannelli fotovoltaici assorbono l’energia solare e la trasformano in energia elettrica. In questo modo viene utilizzata energia elettrica ecosostenibile proveniente da una fonte a impatto zero.

I pannelli fotovoltaici possono essere abbinati a uno storage, cioè un accumulatore di energia elettrica. L’accumulatore ha lo scopo di conservare l’energia creata per poterla utilizzare in un secondo momento, ad esempio quando l’energia creata al momento non è sufficiente oppure durante le ore notturne, riducendo così la necessità di prendere energia dalla rete.

Grazie ai principi di ecosostenibilità e impatto zero, l’Agenzia delle Entrate incentiva particolarmente l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili grazie all’ecobonus. L’ecobonus è un sostegno economico che l’Agenzia delle Entrate fornisce in particolari condizioni, per agevolare l’investimento per l’installazione di fonti di energia rinnovabili, con una particolare concentrazione sui pannelli fotovoltaici.

La legislazione in merito è sempre al lavoro, in particolare nel 2021 è stato raggiunto un importantissimo sviluppo: l’Agenzia delle Entrate ha confermato l’ecobonus al 50%.

La legge di bilancio approvata il 31/12/2019 ha inserito un’altra opportunità riguardante le detrazioni per l’installazione di pannelli fotovoltaici: il superbonus 110%.

Ecobonus 50%

L’Agenzia delle Entrate ha integrato nel bonus ristrutturazione l’ecobonus del 50%. Grazie al nuovo ecobonus, per tutti gli interventi strutturali alla propria abitazione che prevedono l’installazione di una fonte di energia rinnovabile avviene una detrazione dell’IRPEF pari al 50% della spesa totale.

In questo modo, lo Stato incentiva ancora una volta ad installare fonti di energia pulita per diminuire sempre di più l’impatto ambientale della creazione di energia elettrica.

Requisiti per avvalersi della detrazione Ecobonus 50%

Ovviamente ci sono diversi requisiti da dover rispettare per potersi avvalere della detrazione IRPEF del 50%. Se non si rispettano questi requisiti, il contribuente che intende installare il proprio impianto fotovoltaico dovrà sostenere l’intera spesa da solo.
Una novità importante introdotta da questo ecobonus è l’estensione a parte dell’impianto fotovoltaico. La detrazione oggi non è più prevista solo per l’installazione dei pannelli solari, ma viene allargata anche ai sistemi di accumulo.

Pertanto, per chi fosse già in possesso di un impianto fotovoltaico ma intende installare un accumulatore, può avvalersi della detrazione IPREF del 50%.

È importante però sottolineare che la detrazione è applicabile anche all’accumulatore solo nel caso in cui l’installazione di questo avvenga insieme o successivamente all’impianto fotovoltaico, in caso contrario non è possibile accedere alla detrazione.

L’accumulatore, così come l’impianto fotovoltaico, sono soggetti a dei limiti di utilizzo. Ossia il loro utilizzo deve essere solamente per scopo privato. Cioè l’energia creata ed eventualmente accumulata può essere usata in casa e non può estendersi o venduta a terzi o per attività commerciali.

L’utilizzo del fotovoltaico è soggetto anche a dei limiti tecnici. Per poter accedere all’ecobonus, l’intero impianto può raggiungere una potenza massima di 20kw di accumulo e di consumo domestico.

La materia legislativa sottolinea più volte l’utlizzo domestico, anche per quanto riguarda la posizione dell’intero impianto. I pannelli, così come l’accumulatore, devono essere installati sul e nell’edificio che si intende servire. Se per questioni tecniche non è possibile installare l’impianto adiacente all’edificio, allora questo deve essere installato successivamente, e comunque all’interno dello spazio di proprietà che intende servire.

Un altro requisito è temporale. Il termine ultimo per potersi avvalere della detrazione fiscale IRPEF è il 31 dicembre 2021. Infatti, solo gli interventi per l’installazione di pannelli e impianti fotovoltaici che avvengono entro quella data possono avvalersi dell’ecobonus.

Categorie Blog

Hai delle curiosità? Contattaci subito!

Seguici sui social

Articoli recenti