Come verificare il rendimento dei pannelli solari

Verifica rendimento pannelli solari

Hai un impianto fotovoltaico?

  • Ti sei mai chiesto se il tuo impianto fotovoltaico sta lavorando bene producendo la giusta quantità di energia?
  • Se l’inverter converte in maniera efficace garantendo un reale ritorno economico sull’investimento effettuato?

Noi siamo in grado di rispondere alle tue domande, abbiamo la migliore tecnologia disponibile sul mercato per CERTIFICARE il tuo impianto fotovoltaico, come richiesto dalle normative vigenti (Guida CEI 82-25 Variante V1).

L’intervento di verifica è veloce e non richiede l’interruzione del servizio, al termine del controllo verrà rilasciata la certificazione con i dati REALI relativi ai tuoi pannelli solari.

Non sprecare soldi e opportunità di guadagno, fai fruttare al meglio il tuo investimento!

oppure chiamaci

+39 0543 85 684

Certificazione dei moduli fotovoltaici

I pannelli fotovoltaici devono sottostare ad una serie di requisiti, devono poter trasmettere la corretta potenza nominale garantita in considerazione delle diverse condizioni meteorologiche e ovviamente devono essere affidabili e duraturi nel tempo, questo affinché l’investimento effettuato venga ripagato da un alto rendimento.

Testare e certificare il funzionamento di un impianto fotovoltaico, in particolar modo per aziende o produttori energetici con impianti superiori ai 20kW, diventa quindi fondamentale, noi di Global Sistemi mettiamo a disposizione delle imprese un team di tecnici qualificati con decennale esperienza nel campo delle energie rinnovabili e la migliore strumentazione per la certificazione dei sistemi fotovoltaici.

Come collaudare un impianto fotovoltaico?

Individuare le giuste prestazioni dell’impianto secondo le normative necessarie per il collegamento con la rete elettrica, significa determinare il rendimento energetico di un impianto fotovoltaico nel rispetto delle linee Guida CEI 82-25 Variante V1.

Ne riportiamo un estratto:

Valutazione delle prestazioni in potenza

La verifica prestazionale degli impianti fotovoltaici in fase di avvio dell’impianto viene effettuata in termini di potenza valutando l’indice di prestazione PRp (o indice di prestazione in potenza, corretto in temperatura). L’indice di prestazione PRp evidenzia l’effetto complessivo delle perdite sulla potenza generata in corrente alternata dall’impianto fotovoltaico, dovute allo sfruttamento incompleto dell’irraggiamento solare, al rendimento di conversione dell’inverter e alle inefficienze o guasti dei componenti (inclusi il disaccoppiamento fra le stringhe e gli eventuali ombreggiamenti sui moduli).

Di conseguenza, il valore del PRp (indice di prestazione complessivo), collegato ai valori di efficienza di conversione prodotti dal sistema fotovoltaico, deve essere sempre maggiore di determinate scale misurate in funzione della potenza nominale dell’inverter.

La particolare conformazione degli impianti fotovoltaici, rende più complesso del previsto la misurazione di questi valori fondamentali, ecco perché sono state sviluppate delle apposite strumentazioni per venire incontro alle esigenze dei tecnici manutentori durante le fasi di installazione, collaudo, certificazione e manutenzione degli impianti fotovoltaici.

UNAOHM UT 905 Photovoltaic Test Set

La strumentazione che mettiamo a disposizione dei nostri clienti è in grado di analizzare fino a 3 stringhe di pannelli contemporaneamente, con lo scopo di:

  • Misurare impianti monofase e trifase.
  • Calcolare e verificare il rendimento dei pannelli solari e dell’inverter.
  • Calcolare l’indice di prestazione PRp visto in precedenza, in linea con la Guida CEI 82-25 Variante V1.
  • Fornire, tramite apposito software, tutta l’analisi grafica delle varie misurazioni effettuate.

Guarda la scheda tecnica

Al termine delle operazioni di verifica e collaudo dell’impianto fotovoltaico, verrà fornita, via mail, la Certificazione con i risultati ottenuti.

Perché effettuare verifiche periodiche agli impianti fotovoltaici?

Per aziende o produttori di energia dotati di impianti fotovoltaici superiori ai 20kW, è necessario effettuare la verifica dei propri pannelli almeno 1 volta all’anno.

Questo perché vi sono diverse problematiche che possono andare a diminuire notevolmente l’energia prodotta dall’impianto con conseguente danno economico per chi ha investito in questa tipologia di energia alternativa, parliamo, per esempio, di:

  • sporcizia,
  • usura dei materiali,
  • ombreggiamenti

Tutti fenomeni che possono dare luogo a:

Hotspot Fotovoltaico

Gli Hot Spot fotovoltaici sono dei fenomeni degenerativi che colpiscono i moduli fotovoltaici. A causa dei problemi elencati sopra, le celle dell’impianto possono aumentare notevolmente di temperatura superando il riscaldamento tipico di funzionamento, questo fenomeno può anche dare vita a degli incendi in caso di contatto con materiali infiammabili.

Durante il fenomeno di Hot Spot, l’oscuramento delle celle colpite non permette il corretto passaggio della corrente con il conseguente aumento della temperatura. La prolungata esposizione al problema, può portare alla distruzione della cella per sovratemperatura.

Di seguito vediamo come una prolungata esposizione dei pannelli a zone ombreggiate (foto 1) insieme alla presenza di residui di sporco, magari dovuti alle piogge (foto 2), possano condurre a fenomeni di bruciatura delle celle (foto 3).

Ecco perché diventa fondamentale effettuare la verifica periodica dei propri impianti, le problematiche appena illustrate, anche se coinvolgono un singolo modulo della stringa, possono portare ad una forte riduzione nella produzione di energia nel suo complesso fino, nei casi più gravi, a danneggiamenti da incendio.

oppure chiamaci

+39 0543 85 684

Categorie Blog

Hai delle curiosità? Contattaci subito!

Seguici sui social

Articoli recenti