Fotovoltaico: quali sono i motivi per i cui le aziende italiane lo stanno installando?
Negli ultimi anni si è registrato un incremento degli investimenti, da parte delle aziende di ogni tipo, sull’energia pulita ed ecosostenibile. Fotovoltaico per le aziende oggi significa affidare la produzione di energia elettrica di un’attività a una fonte rinnovabile, una strategia che si dimostra sempre più gratificante dal punto di vista commerciale, soprattutto per quanto riguarda la diminuzione dei costi energetici e il conseguente risparmio ottenuto.
Il fotovoltaico, una delle soluzioni green più avallate soprattutto negli ultimi anni, garantisce un concreto risparmio sui costi di gestione energetica e ottimizza così, i costi di produzione. Due piccioni con una fava, anzi tre! Bisogna aggiungere che è una forma di energia limpida per l’ambiente, in grado di offrire una pulizia totale, senza mai inquinare e deturpare l’ambiente.
Una soluzione migliore per l’efficienza energetica
Il fotovoltaico si sta dimostrando una delle migliori soluzioni per quanto riguarda l’efficienza energetica, inoltre presenta numerosi vantaggi a 360° che vanno dal risparmio energetico all’ottimizzazione degli spazi. Prendiamo come esempio un’azienda (grande, media o piccola) che produce metalli, questa si troverà ad utilizzare quotidianamente macchinari come apparecchi per punti di fusione, presse e altri, che hanno un costo sostenuto di energia. Utilizzando il fotovoltaico si attingerà energia da una fonte naturale come il Sole, che non smetterà mai di erogare energia sostenibile.
Un altro vantaggio molto conveniente è sicuramente l’ottimizzazione degli spazi che prima erano occupati dalle centrali elettriche, questo potrebbe essere un modo efficiente per aumentare la superficie dei magazzini e dunque la produzione, grazie anche al risparmio energetico notevole che il fotovoltaico produce per l’azienda.
Questi sono alcuni dei motivi per i cui le aziende italiane lo stanno installando sempre di più, ma si tratta solo della punta di un iceberg commerciale che mette in evidenza tantissimi altri motivi, tutti vantaggiosi per qualunque azienda che abbia un fabbisogno energetico giornaliero importante.
Quali sono i vantaggi del fotovoltaico?
Esistono tantissimi motivi che stanno spingendo le aziende ad installare sistemi di energia fotovoltaica. Innanzitutto, il grandissimo risparmio economico, che costituisce un ottimo motore oltre ad essere anche un’eccellente strategia, e l’ecosostenibilità che può dimostrarsi un infallibile metodo di marketing.
Anche i benefici per l’ambiente sono fondamentali, e questo tipo di energia pulita si sta dimostrando sempre di più ecosostenibile, in quanto non rilascia nell’ambiente sostanze nocive e il processo energetico sfrutta una fonte inesauribile: il Sole. Ecco spiegati nei dettagli gli altri motivi che fanno del fotovoltaico, una vera e propria occasione per le aziende, una palla da prendere al balzo per migliorare la gestione dell’economia, favorendo un risparmio senza precedenti.
Fotovoltaico e i benefici fiscali
In un’azienda, tutto deve essere rapportato alla quadratura di bilancio, e cosa c’è di meglio che beneficiare di un ammortamento del 9%? Nel 2018 l’Agenzia delle Entrate ha previsto persino un superammortamento del 130%, facendo riscontrare un immediato interesse per questo tipo di energia da parte di imprenditori e aziende. I benefici fiscali del fotovoltaico però, non sono altro che il trampolino di lancio nell’ultimo anno.
Il 2018 è stato l’anno in cui il fotovoltaico ha raggiunto il massimo della competitività
Gli sgravi fiscali hanno proiettato il fotovoltaico nel 2018 alla sua massima competitività, sia perché questa forma energetica ha beneficiato di prezzi convenienti per inverter e moduli, sia perché si è rivelata una tecnologia energetica assolutamente affidabile e affermata a livello mondiale. Si è avuto un incremento delle installazioni del 30%, ossia più di 100 Gwp rispetto all’anno precedente.
L’Italia è la maggiore produttrice di energia solare
La Penisola si trova in una posizione strategica per quanto riguarda i raggi solari, di cui riesce a captare la migliore radiazione proprio perché è situata nel cuore del Mediterraneo vicino alle coste africane. Proprio per questo, l’Italia può godere di prestazioni del 30% migliori, rispetto ai paesi del centro Europa, come ad esempio la Germania. Un altro fattore molto importante, è la competenza eccelsa degli ingegneri presenti sul territorio, che per storia e tecnica si sono sempre dimostrati all’avanguardia rispetto alle nuove frontiere energetiche.
Autarchia e autoconsumo
Un impianto energetico per avere successo deve ottenere un certo margine di redditività. Questo dipende dal rapporto di energia che riesce a produrre rispetto alla totalità di energia di cui gli utenti necessitano, ossia l’autarchia. Un altro fattore fondamentale è l’autoconsumo, ossia la percentuale di energia usata rispetto a quella totale prodotta. Questi due fattori consentono alle aziende di abbattere i costi delle bollette energetiche in modo sostenibile, ricavando un profitto passivo grazie al risparmio energetico a lungo termine, un fattore di rilievo, per quanto riguarda la competitività. Per i motivi analizzati nei primi due punti, l’Italia si dimostra uno dei Paesi più competitivi per questo tipo di energia.
Sinergia con le altre tecnologie
Fra i vantaggi del sistema energetico del fotovoltaico, è presente un’altissima percentuale di sinergia con le altre tecnologie. Il fotovoltaico infatti, può essere abbinato con lo storage energetico, in modo da aumentare l’autoconsumo, ma anche con la mobilità elettrica, in modo da utilizzare la sua energia anche per i movimenti. Per condurre ad una base energetica la gestione termica delle sedi aziendali, può essere abbinato alle pompe di calore. Anche la sinergia con le altre tecnologie, è un fattore strategico importante che consente di risparmiare all’azienda.
ROI eccelso: una grandissima opportunità di investimento
Per ROI si intende il costo di conversione energetica, ed è molto interessante scoprire come il fotovoltaico rappresenti per un’azienda italiana uno dei migliori investimenti anche dal punto di vista della conversione energetica, per i motivi che stiamo elencando. Il ritorno dell’investimento è molto elevato, soprattutto in un’era dove la crisi economica è sempre in agguato e produce scarsi rendimenti finanziari. Questa del fotovoltaico si presenta come una grandissima opportunità, con un interessante ROI, il cui rapporto di conversione è eccelso.
Orientamento green in chiave di marketing aziendale ed eco-etica
Fra i motivi che portano il fotovoltaico in vetta ai tipi di energia più convenienti da installare, c’è sicuramente il suo orientamento green, che oltre ad essere ecosotenibile e fornire un risparmio costante per le spese aziendali, è anche un’ottima chiave di marketing e di testimonianza sociale eco-etica.
Il fotovoltaico valorizza gli immobili aziendali
Proprio perché è una tecnologia futuristica che riesce a garantire un’efficace produttività energetica, il fotovoltaico valorizzerà gli immobili aziendali che in futuro acquisteranno sempre più valore economico.
Incentivi e finanziamenti
Installando il fotovoltaico, la tua azienda avrà la possibilità di ricevere incentivi e finanziamenti per interventi sull’efficienza energetica. Oltre al risparmio, questa è davvero un’ottima carta da giocare per le aziende che vogliono essere sempre all’avanguardia e approfittare delle tecnologie energetiche di ultima generazione.
Global Sistemi si occupa non solo della progettazione e installazione, ma anche di manutenzione di impianti fotovoltaici e pulizia dei pannelli fotovoltaici per un servizio a 360°.