La domotica permette di integrare tutti gli impianti di un edificio e quindi avere un controllo generale sugli stessi in un’unica soluzione. La domotica è oggi utilizzata in diverse abitazioni residenziali e rappresenta un elemento ottimizzante per quello che riguarda strutture ricettive come gli alberghi.
La domotica per alberghi: a cosa serve e vantaggi
Un albergo è dotato di impianti ad alto consumo, con la domotica alberghiera si potrà risparmiare in termini di consumo, migliorare il comfort abitativo e incrementare la sicurezza.
La domotica per hotel permette di ottenere una serie di vantaggi sia in termini di gestione e organizzazione delle mansioni che dal punto di vista economico.
Per quello che riguarda i vantaggi gestionali, un impianto domotico rende il lavoro più efficiente e scorrevole e si ottimizzano i tempi.
Dal punto di vista economico si noterà un abbassamento dei consumi energetici perché l’impianto si attiverà e spegnerà automaticamente. Realizzare un impianto di domotica per alberghi permette inoltre di accedere ad alcune agevolazioni fiscali previste dalla normativa in merito che ammortizzano la spesa iniziale di installazione. La legge prevede infatti l’applicazione dell’Ecobonus, ossia una detrazione del 65% sull’Irpef (da ripartire in 10 anni).
Oltre ai vantaggi economici e gestionali, la domotica hotel aumenta il livello di comfort e sicurezza all’interno della struttura.
Caratteristiche dell’automazione alberghi
Un sistema integrato di domotica per alberghi permette di gestire diverse aree. In particolare le soluzioni per hotel legate a un impianto di questo tipo sono legate a:
- Illuminazione. L’accensione e spegnimento delle luci avviene solo quando serve grazie a un rilevatore di presenza. Inoltre potrà essere regolata l’intensità della luce a seconda del bisogno;
- Sicurezza. Si potrà effettuare un controllo accessi attivando diversi tipi di badge (come per esempio dei passepartout) oltre che controllare le vie di entrata con telecamere di sorveglianza. La sicurezza è implementata al massimo grazie all’attivazione delle chiamate di emergenza in caso di necessità e alla memorizzazione di riprese video e immagini.
- Termoregolazione. Anche la temperatura di ogni camera d’albergo potrà essere impostata dall’ospite con un termostato hotel in totale autonomia. In questo modo si eviteranno consumi eccessivi per riscaldare stanze che non sono occupate.
- Automazioni. Con un impianto domotico si possono gestire con facilità le automazioni principali come il motore cancello scorrevole oppure con un cancello automatico che si apre grazie a rilevatori di presenza.
- Comfort. Gli ospiti della struttura ricettiva godono, grazie all’impianto di domotica integrato, il massimo comfort. Oltre ad avere la totale autonomia per quello che riguarda la regolazione della temperatura e dell’illuminazione, con il sistema di segnalazioni previsto per alcuni software, il cliente potrà decidere di non essere disturbato selezionando la funzione predisposta. Sempre riguardo al comfort, con un impianto di domotica si potranno creare dei veri e propri scenari, scegliendo un’illuminazione colorata oppure una luce soffusa per permettere all’ospite di rilassarsi.
Il miglioramento gestionale con la domotica per alberghi
La gestione delle varie mansioni di un hotel vengono ottimizzate con un impianto di domotica. Il sistema innovativo integrato permette infatti di gestire con un’unica interfaccia e in tempo reale tutti gli spazi comuni della struttura.
Sempre dalla stessa interfaccia si possono fare dei controlli anche da remoto, senza la necessità di recarsi personalmente presso la zona di riferimento.
La facilità di gestione di un impianto di domotica aumenta il comfort degli ospiti che potranno definire luci, temperatura e molto altro ancora in maniera completa autonoma, migliorando quindi la loro esperienza di soggiorno.
Il risparmio sui costi energetici
Date le premesse, un impianto domotico permette di ottenere uno dei benefici maggiori: il risparmio sui costi energetici.
Le zone comuni possono essere gestite da remoto per evitare sprechi e grazie al rilevatore di presenza la luce non resterà accesa quando nella stanza non c’è nessuno.
Oltre alla luce l’impianto integrato permette di risparmiare notevolmente anche sulla climatizzazione, una spesa che incide molto sulle uscite di una struttura alberghiera. Il controllo automatico da parte dell’spite della singola stanza è un vantaggio importante perché le camere vuote non incideranno sulla spesa.
L’impianto di domotica intelligente permette inoltre di assicurare la stessa ventilazione in tutti gli ambienti poiché, tenendo sotto controllo la qualità interna dell’aria interna, non ci saranno stanze più fredde o troppo calde e i clienti percepiranno un comfort maggiore.
L’aumento della sicurezza con la domotica
Il fattore sicurezza è uno degli elementi di maggior importanza per un hotel. Quest’ultimo deve infatti garantire ai propri ospiti non solo comfort ma anche la maggior sicurezza possibile per quello che riguarda gli oggetti personali e la salute della persona.
Con il controllo accessi, i cancelli automatici e la sorveglianza continua, gli ospiti potranno essere tutelati sotto ogni punto di vista.
Le telecamere di sorveglianza disposte nelle vie di entrata permettono di controllare costantemente tutti coloro che entrano ed escono dalla struttura. Il sistema integrato memorizza le varie riprese in un apposito software che potrà essere visionato in qualsiasi momento in caso di necessità.
La sicurezza è ottimizzata anche per quello che riguarda la salute della persona perché un impianto domotico integrato previene incendi e avvisa eventuali perdite di acqua e di gas avvisando mediante segnalazioni eventuali anomalie presenti nella struttura.
Personalizzazione di un impianto di domotica
Un impianto di domotica può essere personalizzato su misura. Grazie ai diversi sistemi integrati innovativi, ogni struttura alberghiera potrà mettere in risalto la propria identità con delle personalizzazioni di placchette e altro a proprio piacimento.
Per rendere un albergo non solo innovativo ma perfetto anche dal punto di vista del design, possono essere scelti colori coordinati delle interfacce dell’utente che richiameranno le stesse nuance dell’arredo scelto per l’hotel.
Tra le altre cose è possibile scegliere anche il colore della retro illuminazione delle tastiere, da definire in base alla zona (per esempio colori rilassanti per le camere e più accesi per gli spazi comuni).
I display, che per aumentare la facilità di utilizzo, sono in genere touch screen, possono essere personalizzati in base alle esigenze della struttura, optando per immagini o per sfondi che richiamino lo stile dell’albergo.
Le placche delle interfacce possono invece essere pensate con il logo dell’hotel e i tasti disposti secondo le preferenze.