Come proteggersi dai fulmini
I fulmini sono delle vere e proprie scariche elettriche che nascono a seguito di temporali ma possono derivare anche dall’elettricità statica. In genere la loro durata è breve tuttavia sono spesso la causa di incidenti agli edifici come incendi delle coperture, crolli e guasti agli impianti.
Le saette possono quindi distruggere delle abitazioni in legno facendole incendiare o causare dei piccoli crolli nelle parti superiori e appuntite di un edificio come antenne e ripetitori.
Nel caso il cui un fulmine si abbatta proprio su quest’ultime gli impianti di una struttura abitativa o industriale, siano essi telefonici o elettrici, possono subire danni importanti come pure tutti gli elettrodomestici che al momento della scarica sono collegati.
Per evitare che questo comporti delle rotture importanti è utile proteggersi dai fulmini prendendo i dovuti accorgimenti come l’installazione impianti parafulmini.
Caratteristiche dei parafulmini e funzionamento
L’installazione impianti parafulmini è la soluzione perfetta per cautelarsi in via definitiva dalle scariche elettriche causate dalle saette. Questi dispositivi, infatti, captano la scarica elettrica per poi disperderla nel terreno facendo quindi in modo di annullare i possibili effetti collaterali o comunque limitare i danni.
Per installare un impianto parafulmine a regola d’arte occorre considerare le caratteristiche dell’edificio come la sua altezza, la superficie e i materiali della struttura che sono espressamente indicate in maniera dettagliata da apposite leggi e regolamenti.
Gli elementi che compongono gli impianti parafulmini sono:
- Captatori. Questi hanno il compito di captare la scarica elettrica e possono essere tralicci metallici, maglie, funi sospese, aste singole o multiple. Esiste poi la possibilità di optare per dei captatori a superficie continua come la lamiera metallica che andrà a posizionarsi nella copertura dell’edificio.
- Calate. Queste fanno parte dell’impianto base e servono come protezione per le folgorazioni dirette. Le calate devono essere ancorate alla copertura dell’edificio o alle pareti per evitare che si allentino o si rompano.
- Dispersori. Servono per disperdere la scarica elettrica nel terreno.
Cerchi un installatore di impianti parafulmini?
Installazione impianti parafulmini per edifici commerciali o direzionali
L’installazione impianti parafulmini è sempre indicata per gli edifici poiché la corrente scaricata dal fulmine comporta un aumento di diversi volt sulla maggior parte degli impianti che sono collegati a terra e che subiscono due conseguenze: una caduta di tensione sulla resistenza di impulso e dei picchi di sovratensione negli impianti elettrici e di tutte le apparecchiature ad essi collegate.
Negli edifici commerciali, amministrativi o direzionali esistono una serie di impianti industriali che sono collegati alla rete elettrica e che possono subire da una caduta di tensione o da una sovratensione, dei danni irreparabili. Tra questi ci sono l’intero sistema informatico, l’impianto telefonico, i sistemi di comando e di regolazione del climatizzatore e anche le unità di gestione di un impianto di illuminazione.
Per fare in modo di proteggere tutto quello che viene collegato all’impianto elettrico e permettere un ottimale funzionamento dei vari dispositivi occorre installare l’adeguata protezione come dispersori per correnti di fulmini e limitatori di sovratensione.
I primi permettono di diminuire la potenza di una saetta disperdendola in maniera adeguata mentre il compito dei limitatori di tensione è quello di proteggere le apparecchiature terminali. Entrambi i dispositivi vanno installati nelle immediate vicinanze dell’elemento che deve essere protetto per cui i dispersori per correnti di fulmini vanno posizionati a stretto contatto con l’impianto di alimentazione dell’energia elettrica mentre i limitatori di tensione vanno inseriti nelle immediate vicinanze dell’apparecchio che deve essere protetto.
Negli edifici amministrativi e direzionali i sistemi informatici vengono nella maggior parte dei casi utilizzati per programmi gestionali atti a favorire il lavoro e, proprio per questo motivo devono essere sempre collegati. Analogamente, in questa tipologia di settore, non va sottovalutata l’importanza delle telecomunicazioni tramite impianti telefonici, fax e molto altro ancora. Le operazioni sono tra di loro spesso connesse e il cattivo funzionamento di un impianto potrebbe comportare il blocco dell’intero flusso dei lavori.
Tra i vari sistemi di protezione DEHN propone, nel caso di edifici commerciali, amministrativi e direzionali, l’installazione impianti parafulmini come: DEHNventil® modulare, limitatori di tensione del tipo DEHNguard® modulare che riescono a tutelare la salute dell’impianto elettrico. Per le singole apparecchiature terminali, invece, è possibile optare per DEHNrail modulare, SFL Protector o DEHNsafe.
Per quello che riguarda l’impianto telefonico, invece, occorre verificare se per lo stesso sono stati utilizzati dei cavi di rame. In questo caso l’applicazione di alcuni accorgimenti diventa necessaria per tutelare lo stato di salute di ponti, interruttori e telefoni. In questo caso possono essere utilizzati: NET Protector LSA 4 TP come adeguata protezione di HUB, ponti o interruttori e DEHNpatch per quello che riguarda il telefono in senso stretto.
La protezione deve inoltre riguardare anche tutte le linee che escono dall’edificio. Questa può essere realizzata con casse DPG di collegamento equipotenziale, strisce di sezionamento LSA e DEHNrapid® LSA.
Adeguata protezione per gli edifici industriali
Gli edifici industriali si caratterizzano per avere, al proprio interno, una serie di apparecchiature e dispositivi collegati all’impianto elettrico che a volte non devono mai essere scollegati per garantire il corretto flusso dei lavori.
L’eventuale guasto di uno di questi potrebbe interrompere l’attività e mettere a rischio l’intera azienda per cui diventa quasi obbligatorio munirsi di appositi impianti di protezione da fulmini ad hoc.
Un edificio industriale deve essere protetto dalle scariche elettriche in tutta la sua interezza e, per questo motivo, occorre localizzare tutte le linee che circolano all’interno dello stesso e al di fuori e tenere sempre sotto controllo la corrente di corto circuito.
Creare delle isole di potenziale potrebbe rivelarsi la scelta vincente; queste possono essere sensori, attuatori o barriere antideflagranti come VNH, SPS-Protector e DEHNrail che proteggono la rete elettrica.
Guasti importanti possono poi verificarsi anche in alcuni sistemi di automazione come per esempio l’impianto di climatizzazione che potrebbe subire dei danni importanti dalla scarica elettrica di un fulmine e che, per via del picco di tensione, possa impattare in maniera negativa su tutto il sistema informatico. In questo caso è utile installare apparecchi di limitazione della tensione come i moduli BUStector, DEHNconnect che sono in grado di proteggere i sistemi bus di tipo KNX/EIB oppure LON.
Proteggere gli edifici per uso abitativo
La scarica di un fulmine può risultare dannosa non solo per una struttura industriale, commerciale, amministrativa o direzionale. Alcune abitazioni, infatti, possono essere colpite da una saetta e subire dei danni importanti che vanno da piccoli crolli, incendi e, anche in questo caso, danneggiamento degli impianti.
Nell’epoca moderna, inoltre, gli edifici ad uso abitativo sono spesso dotati da sistemi tecnici elettronici di ogni tipo, non solo televisione e computer ma anche stereo, satelliti, apparecchi da cucina e dispositivi di sicurezza come sistema di allarme, videosorveglianza e illuminazione. Alcune case di ultima costruzione utilizzano inoltre la domotica per l’espletamento di una serie di attività che vengono poste in essere grazie appunto all’utilizzo dell’energia elettrica.
I picchi di tensione causato da un fulmine può in questi casi rivelarsi letale per il loro funzionamento e comportare una perdita economica importante. Per proteggere tutto quello che lavora grazie alla rete elettrica occorre proteggere le linee di alimentazione che partono dall’esterno per arrivare fino a dentro l’abitazione ma anche quelle che dall’interno escono fuori.
Quando il contatore e il distributore dei circuiti elettrici è collocato nel medesimo posto è possibile utilizzare la protezione tipo DEHNventil® disponibile in diverse versioni. Per quello che riguarda i collegamenti telefonici che lavorano grazie alla linea ISDN, invece, può essere installato il sistema BLITZDUCTOR® XT che garantisce il funzionamento di tutti gli impianti ISDN installati anche nelle immediate vicinanze.
Installatori Partner DEHN Italia
Dal 2016 siamo installatori DEHN ITALIA SPA per l’Emilia – Romagna. Installazione di impianti di protezione esterna, con particolare conoscenza sulla conduttura HVI. Tale conduttura (High Voltage Insulated) permette la realizzazione di un impianto parafulmine con criteri innovativi ottimizzando i tempi di installazione, ed ottenendo una messa in opera adatta alle più esigenti richieste architettoniche.