Con manutenzione periodica si intendono tutte le attività messe in atto per garantire il funzionamento e la sicurezza degli impianti elettrici in strutture aziendali e abitative.
Spesso si interviene a danno ormai avvenuto per risolvere guasti su parti ristrette di un impianto (manutenzione episodica), quelli che invece dovremmo considerare come prioritari sono tutti gli interventi pianificati secondo una previsione ed un piano di lavoro concordato, da applicare, non solo a piccole porzioni dell’impianto, ma a tutta la struttura (manutenzione programmata).
In definitiva, lo scopo della manutenzione programmata è quello di ridurre le probabilità di incorrere in rotture e guasti improvvisi del proprio impianto elettrico, che, con il progredire del tempo dal momento dell’installazione, può subire deterioramenti dovuti a infiltrazioni d’acqua, usura del materiali, interventi di piccoli roditori o altri animali, sporcizia, polvere.
Applicare una strategia di interventi preventivi e schedulati nel tempo, permette di allungare la vita dell’impianto elettrico e di ottimizzarne i consumi.
Oggi non basta realizzare un Impianto a regola d’arte, bisogna considerare anche tutti gli aspetti normativi e giuridici che subentrano una volta terminati i lavori, in particolar modo parliamo degli obblighi di salute e sicurezza per Datori di lavoro, Amministratori, Proprietari di immobili.
Il mantenimento e la cura dello stato degli Impianti Elettrici presenti sui luoghi di lavoro, è un obbligo derivante dal Codice Civile
Art. 2087 – Tutela delle condizioni di lavoro L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro.
e da una serie di disposizione legislative tra cui ricordiamo in ordine di tempo:
Oggi è in vigore il DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81, questa nuova normativa (Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro) introduce la verbalizzazione dell’esito dei controlli manutentivi.
Art. 64 comma 1 lettera c
I luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi vengano sottoposti a regolare manutenzione tecnica e vengano eliminati, quanto più rapidamente possibile, i difetti rilevati che possano pregiudicare la sicurezza e la salute dei lavoratori
Art. 64 comma 1 lettera e
Gli impianti e i dispositivi di sicurezza, destinati alla prevenzione o all’eliminazione dei pericoli, vengano sottoposti a regolare manutenzione e al controllo del loro funzionamento
Il non rispetto delle normative e la mancata manutenzione, comportano diverse sanzioni sia pecuniarie che penali a carico del responsabile dell’impianto o del proprietario.
Anche per quel che riguarda la gestione degli impianti elettrici negli edifici privati, i proprietari degli impianti devono effettuare regolari manutenzioni nel rispetto del Decreto 22 gennaio 2008, n. 37
Art. 8 comma 2
Il proprietario dell’impianto adotta le misure necessarie per conservare le caratteristiche di sicurezza previste dalla normativa vigente in materia, tenendo conto delle istruzioni per l’uso e la manutenzione predisposte dell’impresa installatrice dell’impianto e dai fabbricanti delle apparecchiature installate.
È bene ricordare, infine, che la regolare manutenzione degli impianti è una clausola di garanzia che molte compagnie assicuratrici pongono in caso di sinistro.
CONTROLLO VISIVO | |
Controllo della corrispondenza alle specifiche di progetto e presenza degli schemi elettrici aggiornati | 1 anno |
Controllo dell’integrità delle targhette identificative d’utenza e di quelle antinfortunistiche e sostituzione di quelle non leggibili. | 1 anno |
Controllo visivo esterno per verificare l’integrità delle apparecchiature | 1 anno |
Controllo delle condutture di alimentazione, ove visibili | 1 anno |
QUADRO | |
Pulizia generale accurata, interna ed esterna | 1 anno |
Controllo visivo esterno per verificare l’integrità delle apparecchiature. Controllo visivo della continuità dei conduttori di messa a terra delle strutture metalliche. Controllo dello stato di conservazione della carpenteria, delle guarnizioni delle porte, delle strutture di protezione contro i contatti diretti, dei dispositivi di blocco, delle serrature, della corrispondenza del grado di protezione e della forma di progetto. | 1 anno |
Controllo delle morsettiere, e serraggio di tutte le connessioni, di potenza, ausiliarie, equipotenziali e di assemblaggio. | 1 anno |
Controllo dell’integrità ed efficienza delle alimentazioni, dello stato di conservazione dei conduttori elettrici di cablaggio e delle canaline portacablaggi. | 1 anno |
COMPONENTI | |
Verifica dell’efficienza delle apparecchiature di potenza, effettuando l’apertura e richiusura dei singoli interruttori e contattori. | 1 anno |
Controllo delle camere d’interruzione (ove esistenti), dello stato di usura dei contatti fissi, mobili e spegniarco (ove esistenti), dell’integrità dei setti di separazione tra le fasi, dell’efficienza delle bobine e dei contatti ausiliari. | 1 anno |
Verifica delle tarature degli interruttori automatici in relazione alle caratteristiche di progetto ed al coordinamento con la sezione dei cavi protetti. | 1 anno |
Controllo dei manipolatori di comando e della strumentazione a bordo. | 1 anno |
Controllo dell’efficienza delle lampade spia. | 1 anno |
Controllo delle protezioni a fusibile, verifica della corrispondenza alle caratteristiche di progetto. | 1 anno |
Controllo delle protezioni termiche e verifica della corrispondenza della taratura con le caratteristiche di progetto. | 1 anno |
VERIFICHE STRUMENTALI | |
Verifica della continuità dei conduttori di messa a terra delle strutture metalliche e delle apparecchiature installate. | 1 anno |
Controllo delle grandezze fisiche misurate ed utilizzate dalle apparecchiature ausiliarie (strumenti di misura, timer, ecc.), con strumento campione. | 1 anno |
Verifica strumentale dell’equilibratura del carico. | 1 anno |
Misura della resistenza d’isolamento verso terra dei componenti del quadro e dei circuiti da esso derivati. | 3 anni |
Verifica dell’efficienza degli interruttori differenziali con il tasto di prova. | 1 anno (1 mese per locali ad uso medico) |
Verifica strumentale dell’efficienza degli interruttori differenziali alla corrente differenziale nominale di intervento (Allegare il protocollo di misura). | 3 anni (1 anno per locali ad uso medico) |
CONTROLLO VISIVO | |
Controllo visivo esterno per verificare l’integrità delle apperecchiature. | 6 mesi |
Controllo delle condutture di alimentazione, ove visibili. | 6 mesi |
QUADRO | |
Pulizia generale accurata, interna ed esterna. | 1 anno |
Controllo dello stato di conservazione della carpenteria, delle guarnizioni delle porte, delle strutture di protezione contro i contatti diretti, dei dispositivi di blocco, delle serrature, della corrispondenza del grado di protezione. | 1 anno |
Controllo delle morsiettiere, e serraggio di tutte le connessioni, di potenza, ausiliarie, equipotenziali e di assemblaggio. | 1 anno |
Controllo dell’integrità ed efficienza delle alimentazioni, dello stato di conservazione dei conduttori elettrici e delle canaline portacablaggi. | 1 anno |
COMPONENTI | |
Verifica dell’efficienza delle apparecchiature di potenza, effettuando l’apertura e richiusura dei singoli interruttori e contattori. | 1 anno |
Controllo delle camere d’interruzione (ove esistenti), dello stato di usura dei contatti fissi, mobili e spegniarco (ove esistenti), dell’integrità dei setti di separazione tra le fasi, dell’efficienza delle bobine e dei contatti ausiliari. | 1 anno |
Verifica delle tarature degli interruttori automatici in relazione alle caratteristiche di progetto e al coordinamento con la sezione dei cavi protetti. | 1 anno |
Controllo dei manipolatori di comando ed della strumentazione a bordo, verifica della corretta impostazione della centralina automatica di rifasamento. | 1 anno |
Controllo dell’efficienza delle lampade spia. | 1 anno |
Controllo delle protezione a fusibile, verifica della corrispondenza alle caratteristiche di progetto. | 1 anno |
Controllo del corretto inserimento dei gradini di batterie di condensatori, sia con il selettore M/A in manuale, che in automatico. | 1 anno |
CONDENSATORI | |
Verifica dello stato dei collegamenti elettrici, degli isolatori, dei morsetti e delle cuffie di protezione. | 1 anno |
Verifica del serraggio e dei collegamenti e dei morsetti. | 1 anno |
VERIFICHE STRUMENTALI | |
Verifica della continuità dei conduttori di messa a terra delle strutture metalliche e delle apparecchiature installate. | 1 anno |
Misura della resistenza d’isolamento verso terra dei componenti del quadro. | 3 anni |
Verifica strumentale del fattore di potenza in relazione ai parametri impostati sulla centralina automatica | 1 anno |
CONTROLLO VISIVO | |
Controllo visivo esterno per verificare l’integrità delle apparecchiature e la presenza della cartellonistica. | 6 mesi |
Controllo delle condutture di alimentazione, ove visibili. | 6 mesi |
CONTROLLO GENERALE E PULIZIA | |
Verifica del corretto funzionamento del comando di emergenza. | 1 anno |
Verifica dell’assenza di tensione sul comando e sulla di impianto da esso controllata. | 1 anno |
Ripristino delle condizioni ordinarie. | 1 anno |
CONTROLLO VISIVO | |
Controllo visivo esterno per verificare l’integrità delle prese di corrente. | 6 mesi |
Controllo delle condutture di alimentazione, ove visibili. | 6 mesi |
CONTROLLO GENERALE E PULIZIA DELLE PRESE CEE 400/230 V | |
Controllo del serraggio dei collegamenti elettrici e di messa a terra. | 1 anno |
Verifica dell’efficienza del dispositivo di blocco e/o dell’interuttore. | 1 anno |
Verifica dello stato e della taglia dei fusibili. | 1 anno |
CONTROLLO VISIVO | |
Controllo visivo esterno per verificare l’integrità delle apparecchiature di illuminazione e dei comandi locali. | 6 mesi |
Controllo visivo dell’efficienza delle lampade. | 6 mesi |
Controllo delle condutture di alimentazione, ove visibili. | 6 mesi |
CONTROLLO GENERALE E PULIZIA | |
Controllo visivo dello stato dei componenti interni alle apparecchiature, serraggio delle giunzioni. | 1 anno |
CONTROLLO VISIVO | |
Controllo visivo esterno per verificare l’integrità delle apparecchiature. | 6 mesi |
Controllo delle condutture di alimentazione, ove visibili. | 6 mesi |
CONTROLLO GENERALE E PULIZIA | |
Verifica dell’efficienza dell’intervento dell’illuminazione di sicurezza al mancare della tensione di rete, controllo visivo dell’efficienza delle lampade ed annotazione di quelle guaste o malfunzionanti per eventuale sostituzione. | 6 mesi |
Verifica dell’efficienza dei gruppi batteria ed annotazione di quelle guaste o esaurite (autonomia minima 1 ora). | 6 mesi |
Controllo visivo dello stato dei componenti interni agli apparecchi, serraggio delle giunzioni. | 6 mesi |
CONTROLLO GENERALE | |
Controllo visivo esterno per verificare l’integrità delle condutture (canali, tubazioni, condotti sbarra), serraggio delle connessioni. | 6 mesi |
Controllo visivo esterno per verificare l’integrità delle cassette di derivazione e dei coperchi delle scatole incassate, serraggio delle connessioni. | 6 mesi |
MISURA DELLA RESISTENZA DI ISOLAMENTO | |
La prova intende verificare se l’isolamento dei cavi e delle relative connessioni sia rimasto adeguato nel tempo. La misura va effettuata su tutti i circuiti con tensione nominale fino a 500 V (esclusi SELV o PELV), la resistenza minima di isolamento dovrà risultare inferiore a 1 MOhm. Diversamente l’esito della prova sarà da considerarsi negativo ed occorrerà individuare le cause presenti sull’impianto. (Allegare il protocollo di misura) | 3 anni |
CONTROLLO STATO DI CONSERVAZIONE | |
Controllo visivo per verificare l’integrità dell’impianto. | 6 mesi |
Verifica del serraggio delle connessioni nei punti accessibili ed ingrassaggio delle connessioni all’interno dei pozzetti di terra. | 6 mesi |
PROVE E MISURE STRUMENTALI | |
Esecuzione della prova di continuità tra: – le masse e la sbarra di terra del quadro secondario, – le masse estranee e la sbarra di terra del quadro secondario, – la sbarra di terra del quadro secondario e il quadro a monte, – il quadro generale e il collettore di terra generale. (Allegare il protocollo di misura) | 3 anni |
Misura della resistenza dell’impianto di terra, da eseguire al collettore generale di terra. (Allegare il protocollo di misura). | 3 anni |
(per soli locali ad uso medico di gruppo 2) – Verifica del corretto funzionamento del dispositivo di controllo dell’isolamento | 6 mesi |
(per soli locali ad uso medico di gruppo 2) – Misura della corrente di primo guasto del secondario del trasformatore IT-M | 6 mesi |
CONTROLLO VISIVO | |
Controllo visivo esterno per verificare l’integrità delle apparecchiature. | 6 mesi |
Controllo delle condutture di alimentazione, ove visibili. | 6 mesi |
CONTROLLO GENERALE E PULIZIA | |
Esecuzione di un ciclo di scarica completo delle batterie, in assenza di rete, per verificare lo stato di efficienza ed autonomia delle stesse, in relazione alle caratteristiche di targa del gruppo. Segnalazione di eventuali anomalie. | 6 mesi |
Pulizia generale accurata, interna ed esterna. | 1 anno |
Controllo dello stato di conservazione degli involucri e delle strutture di protezione contro i contatti diretti. | 1 anno |
Controllo delle morsettiere, e serraggio di tutte le connessioni, di potenza, ausiliarie, equipotenziali e di assemblaggio. | 1 anno |
Controllo dell’integrità ed efficienza delle alimentazioni, dello stato di conservazione dei conduttori elettrici di cablaggio e delle canaline portacablaggi. | 1 anno |
Verifica dell’efficienza delle apparecchiature di potenza, effettuando l’apertura e richiusura dei singoli interruttori e contattori. | 1 anno |
VERIFICHE STRUMENTALI | |
Verifica della continuità dei conduttori di messa a terra delle strutture metalliche e delle apparecchiature installate. | 1 anno |
Misura della resistenza d’isolamento verso terra dei componenti del gruppo e dei circuiti da esso derivati. | 3 anni |
IMPIANTI CITOFONICI, VIDEO CITOFONICI | |
CONTROLLO VISIVO | |
Controllo visivo esterno per verificare l’integrità delle apparecchiature. | 6 mesi |
Controllo delle condutture di alimentazione ed ausiliarie, ove visibili. | 6 mesi |
CONTROLLO GENERALE E PULIZIA | |
Pulizia generale accurata, interna ed esterna, delle apparecchiature. | 1 anno |
Controllo dello stato di conservazione degli involucri, delle guarnizioni, degli ancoraggi. Serraggio delle connessioni. | 1 anno |
Controllo dello stato di conservazione delle pulsantiere di comando (chiamate, apriporta, apricancelli, suonerie, ecc.) | 1 anno |
Controllo della funzionalità delle apparecchiature e dei loro campi di regolazioni. | 1 anno |
IMPIANTO DI EVACUAZIONE FUMO E CALORE | |
CONTROLLO VISIVO E PULIZIA | |
Controllo dello stato di conservazione degli involucri, delle guarnizioni, degli ancoraggi. Serraggio delle connessioni. | 6 mesi |
Pulizia generale accurata esterna delle apparecchiature. | 6 mesi |
CONTROLLO GENERALE E PULIZIA | |
Verifica delle parti elettromeccaniche e domotiche costituenti l’impianto di evacuazione fumo e calore. Controllo dell’integrità delle linee elettriche, dello stato dei collegamenti, e dello stato delle batterie tampone, ecc. | 6 mesi |
Nel caso di presenza di motori con fine corsa ad assorbimento incorporati, verifica che non ci siano ostruzioni nell’ apertura e nella chiusura | 6 mesi |
Verifica dell’apertura automatica dei dispositivi/lucernai | 6 mesi |
GRUPPI ELETTROGENI | LIVELLO 1 | LIVELLO 2 |
CONTROLLO VISIVO | ||
Controllo visivo esterno sistema combustibile: livelli nei serbatoi, tubi flessibili, raccordi e flange | 1 mese | 2 mesi |
Controllo visivo esterno sistema combustibile: tubi di sfiato ed eventuali perdite tubazioni | 1 anno | 1 anno |
Controllo visivo esterno sistema di lubrificazione: livello olio | 2 mesi | 4 mesi |
Controllo visivo esterno sistema di raffreddamento aria-acqua: controllo livelli liquido refrigerante, controllo livello e densità antigelo, controllo cinghie ventilatore radiatore, stato delle connessioni e dei tubi flessibili | 2 mesi | 4 mesi |
Controllo visivo sistema di raffreddamento aria-acqua: ispezione condotti aria alle serrande | 1 anno | 1 anno |
Controllo visivo sistema di scarico gas combusti: supporti e staffe di sostegno tubazioni e sezione delle tubazioni flessibili | 6 mesi | 6 mesi |
Controllo visivo sistema di avviamento a batterie: livello e densità elettrolita | 2 mesi | 4 mesi |
Controllo visivo sistema di avviamento ad aria compressa: pressione bombole di stoccaggio e tubazioni aria, scarico acqua di condensa dalle bombole | 1 mese | 2 mesi |
Controllo visivo quadri elettrici: ispezione generale (compresi cunicoli, passerelle, ecc.), cavi soggetti a movimento/vibrazioni, scatole di derivazione, quadri di controllo, di potenza e sinottici, supervisione | 2 mesi | 4 mesi |
CONTROLLO GENERALE E PULIZIA | ||
Sistema combustibile: controllo funzionalità galleggiante serbatoio, prova della pompa di rabbocco combustibile tra serbatoi, prova della valvola di intercettazione gasolio | 1 mese | 4 mesi |
Sistema combustibile: controllo eventuale presenza acqua nei serbatoi, pulizia filtri ed eliminazione morchie | 4 mesi | 4 mesi |
Sistema di lubrificazione: controllo preriscaldatore olio e sistema di prelubrificazione, controllo sfiato vapori olio dal carter | 4 mesi | 4 mesi |
Sistema di lubrificazione: cambio olio e filtri | 1 anno | 1 anno |
Sistema di raffredamento aria-acqua: verifica portata aria al radiatore, controllo pompa/e acqua, prova riscaldatore acqua e relativo circuito, prova motorini elettrici serrande e relativi circuiti | 4 mesi | 6 mesi |
Sistema di raffredamento aria-acqua: pulizia scambiatore di calore, pulizia esterna lato aria radiatore | 1 anno | 1 anno |
Sistema di scarico gas combusti: controllo perdite, drenaggio condensa, isolamento parti calde | 2 mesi | 4 mesi |
Sistema di scarico gas combusti: controllo eccessiva contropressione | 1 anno | 1 anno |
Sistema di avviamento a batterie: pulizia e serraggio terminali, controlli caricabatterie e correnti di carica, sistema di caricabatterie rotante | 2 mesi | 2 mesi |
Sistema di avviamento ad aria compressa: controllo efficienza compressore e relativi pressostati | 2 mesi | 4 mesi |
Quadri elettrici: prova di funzionamento allarmi e blocchi | 6 mesi | 6 mesi |
Quadri elettrici: controllo serraggio connessioni, prova interruttori e contattori di commutazione e relativi interblocchi, prova taratura relè | 1 anno | 1 anno |
Quadri elettrici: prova di isolamento dei cavi | 3 anni | 3 anni |
Motore: controllo e pulizia filtri aria, controlli regolatore di velocità | 2 mesi | 4 mesi |
Motore: prova sistema di accensione, controllo taratura carburante, controlli pompa di iniezione ed iniettori, pressione e polverizzazione | 1 anno | 1 anno |
Motore: controllo valvole-punterie e coppia di serraggio bulloni | 3 anni | 3 anni |
Alternatore: controllo lunghezza, movimento ed accessori spazzole, superficie anelli | 6 mesi | 6 mesi |
Alternatore: controllo diodi, scaricatore e resistore, rotore e statore, serraggio cavi, lubrificazione cuscinetti, eccitatrice, regolatore di tensione, sensori di temperatura statore e misura dei valori di resistenza di isolamento | 1 anno | 1 anno |
PROVE DI FUNZIONAMENTO | ||
Prove a vuoto | 1 mese | 6 mesi |
Prove a carico | 4 mesi | 1 anno |
Il registro di manutenzione degli impianti elettrici è un documento molto importante su cui vengono annotati tutti gli interventi di manutenzione eseguiti nel tempo.
Questo documento, che viene consegnato anche al Committente, accompagna l’impianto dalla sua messa in funzionamento ed è fondamentale per poter avere sempre sotto mano lo storico degli interventi svolti.
Il Registro periodico delle manutenzioni degli impianti costituisce, quindi, un vantaggio sia per i tecnici che per gli utenti finali, e garantisce, nel rispetto delle normative vigenti, l’efficienza ed il buon funzionamento dell’impianto elettrico. Si riducono i costi e si riducono i rischi legati alla sicurezza.
Perché siamo un’Azienda con al suo interno un team qualificato di elettricisti specializzati in impianti elettrici.
Perché utilizziamo la migliore tecnologia per il controllo degli Impianti, come per esempio la strumentazione fornita da Asita srl, Azienda riconosciuto a livello nazionale nella fornitura di Sistemi di Misura Avanzati.
Oltre agli interventi di assistenza classici, forniamo ai Clienti i controlli periodici necessari per Legge, compresa la compilazione della documentazione legata al registro periodico delle manutenzioni. Operiamo su tutto il territorio regionale, in particolar modo nelle province romagnole di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.
In base a quanto previsto dalle normative vigenti, provvediamo ad effettuare tutti gli interventi necessari affinché gli impianti dei nostri Clienti siano sempre i più sicuri ed efficienti.
Contattaci per saperne di più, saremo lieti di rispondere alle tue domande. I nostri sopralluoghi e preventivi sono sempre gratuiti.
oppure chiamaci
Contattaci senza impegno,
preventivi e sopralluoghi sono gratuiti.
Orari
Impianti Elettrici, Domotica, Sistemi Fotovoltaici, Impianti di Videosorveglianza, Antintrusione, Antincendio
Lunedì – Venerdì
08:00 – 12:00
14:00 – 18:00
Sabato – Domenica
Chiuso