Sistemi Antintrusione e Allarmi

Sistemi di allarme completi, wireless e via cavo, per abitazioni e aziende. Sistemi esterni di sicurezza perimetrale.

RICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO

L’Impianto Antintrusione

Un impianto antintrusione è un sistema d’allarme, composto da vari dispositivi che segnalano un’intrusione non autorizzata all’interno di un edificio o di un’area protetta.

Esistono tre tipologie di impianto: sistemi a filo (filari o cablati), sistemi wireless o via radio (senza fili) e sistemi ibridi che incorporano la tecnologia radio con quella filare.

Le diverse tipologie di impianto si distinguono tra di loro, esclusivamente, per il metodo di trasferimento dei segnali tra i vari dispositivi che costituiscono l’impianto stesso.

È compito della centralina, dove arrivano i segnali d’allarme provenienti dai dispositivi installati all’interno e all’esterno dell’immobile, predisporre le azioni successive come ad esempio l’attivazione delle sirene o allertare i soccorsi.

A cosa servono i Sistemi Antintrusione?

Base di tutti i sistemi antintrusione è il controllo degli accessi al sito: monitorare, controllare e registrare gli utenti che hanno la possibilità di accesso ad un impianto è fondamentale per tutelare qualsiasi struttura.

Un controllo mirato degli accessi consente, inoltre, di creare facilmente delle policy di acceso differenti da un edificio ad un altro, da una stanza ad un’altra, o ancora distinte per fascia oraria.

Questa componente dei sistemi antintrusione viene realizzata tramite l’installazione di videocitofoni, lettori di badge, lettori magnetici di prossimità, lettori biometrici (basati su riconoscimento delle impronte digitali o su riconoscimento delle retine), bussole, tornelli, apparati per il riconoscimento automatico di targhe.

Proteggere la propria casa con un sistema di sicurezza vuol dire garantirsi protezione e risparmio, riducendo pure i costi di assicurazione.

Moderno rilevatore di movimento a connessione wireless

Perchè Global Sistemi?

Forniamo sia a privati che ad aziende il servizio di progettazione personalizzata, cercando con il cliente la soluzione più indicata per la sicurezza e rendendo disponibili tutte le informazioni e le caratteristiche tecniche delle applicazioni proposte e delle apparecchiature da installare, perché la clientela possa orientarsi verso una scelta appropriata.

Scegliere Global Sistemi significa fidarsi di installatori competenti e con una lunga esperienza in sistemi anti intrusione e videosorveglianza.

In base alle richieste del cliente o alle predisposizioni esistenti nell’abitazione, nell’attività commerciale o nel capannone industriale i nostri professionisti sapranno consigliare la soluzione su misura al fine di garantire l’impianto antintrusione che meglio soddisfi le necessità del cliente, sempre con la massima sicurezza e professionalità.

Siamo in grado di proporre un servizio sicurezza a 360° potendo gestire l’installazione, la certificazione, la manutenzione e la garanzia dei sistemi.

Cerchi un’azienda che si occupi di Sistemi anti intrusione e Allarmi in Provincia di Forlì – Cesena?

Non perdere questa opportunità,
contattaci per saperne di più

Saremo lieti di rispondere alle tue domande.

Antifurto per la casa con video verifica

Con le APP dedicate è possibile gestire il sistema antintrusione direttamente da smartphone. In questo video potete vedere alcune funzionalità del prodotto che Global Sistemi può installare e configurare per le vostre esigenze di prevenzione e sicurezza.

Nuove centrali intelligenti

Le Centrali di nuova generazione possono integrare i rilevatori già esistenti con i nuovi, sia filari che wi-fi, in modo da evitare di dover sostituire completamente il vecchio impianto.

Vantaggi dei Sistemi Antintrusione

Il sistema perimetrale viene installato lungo le pareti esterne dell’abitazione creando così una vera e propria cintura difensiva.
Suona solo se vengono aperte finestre, porte finestre e porte di ingresso.

Nel caso specifico di banche o comunque ove siano presenti casseforti la protezione di queste sarà affidata a microfoni selettivi, capaci di sentire gli attacchi portati sia con fiamma ossidrica che con mezzi meccanici.

È ottimo quando c’è necessità di protezione durante la notte, vista la possibilità di muoversi liberamente all’interno senza generare falsi allarmi.

I vantaggi garantiti da questa tipologia di sistema sono due: la possibilità di attivarlo anche con persone dentro casa e, se si è fatta una suddivisione in aree in fase di installazione, quella di poter scegliere la singola zona da proteggere.

Sistema che permette di bloccare il ladro che si sia eventualmente introdotto, attraverso una serie di sensori, appunto volumetrici all’infrarosso, che ne riconoscono la presenza mediante la registrazione dei movimenti o delle variazioni di temperatura.

Il vantaggio di questi sistemi è che possono essere attivati anche lasciando le finestre aperte, ma non possono esserlo con persone all’interno della casa.

In ambienti ad alto rischio (gioiellerie, caveau, ecc.) si consiglia l’utilizzo di rivelatori volumetrici a microonde.

La doppia tecnologia, microonde più infrarosso, segnala l’allarme quando entrambi i componenti (microonde più infrarosso) rivelano la presenza di intrusi (funzionamento AND) oppure quando un solo componente rivela più volte lo stato di allarme (OR).

Un sistema che ottimizza e facilita l’integrazione della tradizionale tecnologia filare con le funzionalità ed i vantaggi della connessione wireless.

Il sistema può riconoscere le condizioni di manomissione, perdita di connessione, livello di batteria per ciascun rivelatore, oltre alla eventuale indisponibilità del canale radio.

L’installatore può scegliere come realizzare la protezione in ciascuna area da controllare, senza il vincolo, a volte non superabile o esteticamente inaccettabile, della connessione filare.

La centrale gestisce i dispositivi periferici con la semplice connessione sul bus di uno o più ricevitori wireless. Tramite una veloce procedura di autoapprendimento permette di connettere, i dispositivi wireless e i telecomandi utilizzando un singolo ricevitore.

Si tratta di un impianto composto da una parte realizzata via cavo (ad esempio dove sono previste canalizzazioni) e una parte funzionante via radio.

La posa dei cavi è prevista per alimentare la centrale d’allarme e le sirene, mentre gli altri elementi funzionano a onde radio.

L’impianto misto o integrato risulta particolarmente adatto per situazioni in cui si devono ampliare impianti preesistenti in luoghi dove non è possibile effettuare lavori di muratura.

E’ il metodo più completo per proteggere realmente la propria casa, grazie all’abbinamento delle misure di protezione attiva con quella passiva: una forma di sicurezza integrale. In questi dispositivi la serratura elettronica della porta blindata è collegata all’antifurto.

Il sistema di allarme segnala ogni anomalia – un’intrusione, una fuga di gas, un allagamento, un principio di incendio; la programmazione delle funzioni consente di gestire gli ambienti, ad esempio spegnere tutte le utenze oppure regolare la temperatura premendo un unico tasto. A distanza e in qualunque posto tu sia potrai decidere di collegarti in modo facile e intuitivo alla tua casa, utilizzando semplicemente la connessione a internet e GSM da smartphone, tablet, palmare o PC. Se unitamente all’impianto antifurto disponi anche del sistema domotico, potrai operare sul touch screen in dotazione anche quando sei in viaggio e attuare un check-up completo della tua abitazione, monitorando l’impianto antifurto e con la tastiera virtuale gestire il tuo impianto di sicurezza.

Ambiti applicativi dei Sistemi di Allarme

Abbiamo realizzato Sistemi Antintrusione per:

  • Case e ville
  • Banche
  • Attività commerciali

Gli ultimi approfondimenti del settore​

Ajax, sistemi di sicurezza wireless
Promozioni

Allarme senza fili Ajax

Antifurto senza fili Ajax Nessun cavo, nessun problema. La nuova generazione di sistemi di sicurezza senza fili. Professionalità alla portata di tutti. RICHIEDI SUBITO UN

Leggi Tutto »

I sistemi di allarme realizzati a Forlì, Cesena, Faenza, Ravenna e Rimini