Da anni siamo orgogliosi di offrire ai nostri clienti dei sistemi domotici integrati di automazione domestica capaci di offrire le migliori soluzioni per quanto riguarda la sicurezza, il risparmio e il comfort. Ponendo grande attenzione verso le nuove e crescenti esigenze delle famiglie e delle aziende in fatto di sistemi di gestione degli edifici, sia per quanto riguarda le abitazioni domestiche che i luoghi produttivi, abbiamo proposto soluzioni sempre più flessibili e moderne, con installazioni di volta in volta all’avanguardia. Oggi, per essere certi di poter dare sempre il meglio ai nostri clienti, abbiamo deciso di diventare partner di KNX italia, proprietaria dell’unico standard mondiale aperto per il controllo di case ed edifici e conforme alle normative internazionali (protocollo Konnex).
Sicurezza ed efficienza energetica
Appartamenti, edifici residenziali, edifici commerciali, uffici, industrie, locali pubblici: KNX consente la gestione automatizzata nonché decentralizzata degli impianti di qualsiasi tipologia di struttura. L’obiettivo è quello di garantire ai proprietari e ai gestori degli immobili una maggiore sicurezza, nonché dei consumi minori di energia, abbinati ad un monitoraggio intelligente di tutti i dispositivi in uso collegati.
Come funziona KNX?
Nei normali impianti di domotica si ha a che fare con un’elevata quantità di cavi e di cablaggi, che collegano tra loro i sensori, gli attuatori e i relativi centri di monitoraggio. Al crescere degli elementi dell’impianto e della complessità dei loro collegamenti, aumentano ovviamente anche i costi, sia in termini di progettazione che di installazione, per non parlare dei costi legati al consumo energetico. Un maggior numero di cavi e di cablaggi, inoltre, porta ad un più marcato rischio di incendio. Tutto questo succede perché, nella visione normale e più diffusa, i componenti del sistema finiscono per essere isolati, con tutta una serie di problemi derivanti proprio da questo loro isolamento forzato. Ed è qui che si inserisce un sistema di bus in grado di far comunicare tutti i singoli componenti attraverso un linguaggio comune: questo, in parole molto semplice, è KNX, uno standard del tutto indipendente dai singoli costruttori.
Tanti dispositivi, un unico sistema di comunicazione
Lo standard KNX è nato dopo quasi 25 anni di esperienza, forgiato sulle tecnologie precedenti, ovvero EIB, EHS e BaitBUS. Il vantaggio di KNX è quello di offrire l’opportunità di controllare e monitorare tutte le apparecchiature attraverso un unico sistema. Questo vuol dire che i sistemi di gestione dell’energia e dell’illuminazione, il riscaldamento, le veneziane, i sistemi di sicurezza, i sistemi di climatizzazione e di ventilazione, i sistemi di controllo remoto, le interfacce di manutenzione dell’edificio, i sistemi di controllo degli elettrodomestici e i sistemi di segnalazione collegati attraverso i dispositivi bus (dal classico doppino intrecciato alla radiofrequenza e all’Ethernet) sono perfettamente in grado di scambiarsi informazioni utili.
Risparmio energetico garantito: un esempio
Dal lato dell’utente finale, tutto si riassume in un pratico touch panel, attraverso il quale è possibile monitorare tutti i sistemi e tutti i dispositivi dell’edificio: dall’impianto di riscaldamento a quello di ventilazione, passando per il controllo degli accessi, KNX offre all’utente la possibilità di coniugare alla perfezione comfort e risparmio energetico. Grazie a questo sistema è per esempio possibile attivare il riscaldamento o l’illuminazione di un edificio solamente quando questi sono effettivamente necessari, modulando inoltre il consumo di energia. Le più moderne tecnologie permettono per esempio una regolazione automatica dell’illuminazione in base alla luce naturale che entra in un edificio, e questa peculiare funzione, come si può immaginare, può portare ad un drastico calo dei consumi, soprattutto in quegli uffici in cui ogni singola postazione di lavoro ha bisogno di un diverso grado di illuminazione.
Progettazione e installazione più semplici, veloci ed economici
Non si parla del resto solo di risparmio energetico. KNX garantisce infatti anche un taglio dei tempi e dei costi nelle fasi di progettazione e di installazione, grazie alla peculiarità di utilizzare un unico bus per il collegamento di tutti i dispositivi. Un impianto KNX, inoltre, è per la vita, in quanto non pone alcun limite né alle possibilità di ampliamento né all’adattabilità a nuove applicazioni. Quell’unico bus, infatti, può essere utilizzato senza alcun problema per connettere nuovi componenti e per rendere ancora più sicuro, confortevole e intelligente un edificio.
Domotica KNX, un sistema davvero internazionale
Come anticipato, KNX è conforme alle normative internazionali. Nello specifico, è approvato come standard internazionale (ISO/IEC 14543-3), come Standard Europeo (CENELEC EN 50090 e CEN EN 13321-1) nonché come Standard Cinese (GB/T 20965). Inseguendo la sua vocazione all’interoperabilità, KNX permette la combinazione dei prodotti realizzati dai diversi costruttori. Non a caso, grazie a tutti questi vantaggi, i sistemi per il controllo dell’edificio e della casa KNX (building automation) sono installati in tutto il mondo, andando ben oltre i confini europei: lo standard è infatti utilizzato e apprezzato anche in Nord e Sud America e in Estremo Oriente.
Complessivamente, nel mondo, ci sono 370 aziende associate a KNX, vantando 7.000 gruppi di prodotti portanti la certificazione KNX.
Per dubbi e domande, contattaci, saremo lieti di rispondere ad ogni tua domanda
oppure chiamaci